Natur@mente

Napoli-La Fontana del Gigante

STORIA

 

La fontana è opera di Pietro Bernini e diMichelangelo Naccherino, che la realizzarono su commissione del duca d’Alba don Antonio Alvarez di Toledo.

 

La sua prima collocazione è stata in largo di Palazzo (l’attuale piazza Plebiscito), nel punto dove oggi principia la salita del Gigante, odierna via Cesario Console, come viene mostrato in numerosi dipinti settecenteschi, tra i quali, uno di Gaspar van Wittel conservato presso il palazzo Zevallos a via Toledo[1]. A pochissimi passi dalla fontana sorgeva la statua colossale del Gigante, assemblata nel1670 dopo che fu ritrovato a Pozzuoli un busto raffigurante Giove, a cui furono aggiunte le altre parti. La statua fu rimossa nel 1807.

 

La fontana rimossa nel 1815 dal luogo originario in occasione di lavori di sistemazione della salita del Gigante. Rimasta per molto tempo senza collocazione, fu posta nel 1882[2] vicino al palazzo dell’Immacolatella al molo piccolo, ragione per cui la fontana è anche detta dell’Immacolatella.

 

Questa locazione durò poco tempo perché vi fu rimossa nel 1886[2] per eseguire i lavori di ampliamento del porto e fu collocata nel 1889[2]all’interno della villa del Popolo, ma questa scelta fu considerata da molti infelice.

 

Infine nel 1905, complice il forte declino della villa del Popolo, ormai circondata dall’area portuale, fu deliberato il suo nuovo spostamento, che avvenne nel1906. Il suo nuovo luogo fu lo slargo terminale di via Partenope, nel punto dove principia via Nazario Sauro, ottenuto grazie alla colmata su via Santa Lucia.

 

DESCRIZIONE

La fontana monumentale è articolata mediante tre archi a tutto sesto, sopra i quali sono collocati i grandi stemmi che simboleggiano la città, i viceré di Napolied anche il re di quel periodo storico. Nell’arco centrale vi è la tazza che è sorretta da due animali marini, mentre, le statue nei restanti due archi laterali, rappresentano divinità fluviali che stringono tra le mani due mostri del mare. Le due statue (le cariatidi) sono poste all’estremità degli ultimi archi: esse sono intente nel reggere cornucopie.

 

FONTI: Wikipedia

#officinevesuvio #pietralavicavesuviana

Autore

Pasquale Ammendola

lascia un commento